Descrizione
Test genetico intolleranza al lattosio Geni Analizzati (LCT)
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, in molti alimenti preconfezionati (salumi, insaccati, salse pronte etc) ed in moltissimi medicinali sia
da prescrizione che da banco.
Che cos’è l’intolleranza al Lattosio:
L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di lattosio provoca sintomi digestivi come gonfiore e meteorismo, crampi e dolore addominale,
diarrea. Si stima che circa il 65-70% della popolazione italiana può sviluppare un intolleranza al lattosio in età adulta o in età geriatrica.
Il test genetico al lattosio evidenzia la presenza delle condizioni genetiche che predispongono un soggetto a sviluppare l’intolleranza al lattosio.
A chi è dedicato il test per l’intolleranza al Lattosio
Il test di intolleranza al lattosio è particolarmente indicato per persone che abbiano familiarità con tale problematica, ma è utile anche a tutti i soggetti che iniziano a notare l’insorgenza di disturbi gastrointestinali a seguito dell’ingestione di proteine del latte e che siano già risultate negative a test allergici.
Esito esami intolleranza al Lattosio
La genotipizzazione può diagnosticare definitivamente
l’intolleranza al lattosio.
• La positività al test segnala una predisposizione ma
non comporta necessariamente la certezza della
comparsa della patologia.
• Se il test risulta positivo è bene iniziare a seguire
un regime alimentare composto da alimenti senza
lattosio e consultare il parere di uno specialista al fine
di identificare eventuali protocolli terapeutici più opportuni
ed utili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.