- Apparato Immuno-Gastro-Intestinale, Apparato Muscolo-Scheletrico, Infezioni respiratorie, Salute e benessere della Donna
Genelasi D3
Valutato 4.86 su 5€20.00€16.00
INFEZIONI VIRALI RESPIRATORIE, VIRUS INFLUENZALI E PARA INFLUENZALI
I virus e le infezioni umane da virus comprendono una gamma di manifestazioni cliniche che vanno dalle forme asintomatiche, da quelle lievi fino a quelle gravi e talvolta letali.
I sintomi più comuni sono: febbre, tosse, raffreddore, dispnea e diarrea. I nuovi corona virus (come SARS COV 2 e tutte le sue varianti) sopprimono le prime risposte del sistema immunitario sia innato che adattivo e determinano replicazioni incontrollate dei virus con la conseguente risposta ritardata e aumento di produzione di citochine pro-infiammatorie nelle fasi successive. Il controllo precoce della replicazione dei virus e della clearance dei patogeni dipende da fattori individuali, dal sistema immunitario e può essere alterato nei soggetti a rischio come negli anziani over 65 oppure nei pazienti con sindrome metabolica e altre comorbidità e patologie. Nell’autunno tempo di prevenzione, all’inverno periodo di massima esposizione quando gli agenti eziologici si fanno più aggressivi e l’organismo diventa più vulnerabile nei confronti di agenti patogeni o potenzialmente patogeni come i virus e i batteri è necessario mettere in atto una corretta Immuno-profilassi con adeguati supporti antinfiammatori e una efficace azione di contrasto dei virus (di qualunque tipo) attraverso meccanismi di protezione e antireplicazione.
Nelle fasi di malattie infettive in generale e di quelle respiratorie in caso di infezioni da virus-influenzali, para-influenzali, corona virus, adenovirus, rhinovirus, rotavirus, enterovirus, virus sincinziale, citomegalovirus, herpesvirus etc. la strategia terapeutica primaria è quindi l’utilizzo di complessi molecolari farmacogenomici idonei, sicuri ed efficaci sul sistema immunitario innato e adattivo capaci di contrastare le infezioni virali e batteriche esplicando un’azione antinfiammatoria, antivirale e antinfettiva limitando le complicazioni come la resistenza ai farmaci e l’ antibiotico resistenza.
Un’adeguata integrazione Nutrigenomica o Farmacogenomica rappresentano una strategia aggiornata in grado di controllare tutti i virus compreso l’infezione da SARS COV2 e di curare la sindrome post Covid 19 e di riprogrammare la funzionalità cellulare dell’ambiente tissutale locale dei vari apparati, riattivando la risposta immunitaria, riducendo la sintomatologia infiammatoria, migliorando le condizioni dei pazienti fino alla totale scomparsa della sintomatologia che si manifesta sia nelle forme asintomatiche a quelle lievi o quelle più complesse.