-
-
-
-
-
-
-
Apparato Immuno-Gastro-Intestinale, Apparato Muscolo-Scheletrico, Infezioni respiratorie, Salute e benessere della Donna
Genelasi D3
Valutato 4.86 su 5€20.00€16.00 -
-
Menu
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, MENOPAUSA, SINDROME METABOLICA, OSTEOPOROSI, VAGINITI/CISTITI
La conoscenza delle differenze non solo dal punto di vista anatomico, ma anche rispetto a fattori come peso, percentuale di grasso corporeo, enzimi epatici, ormoni sessuali e alle variabili determinate dall’ambiente sono condizioni che favoriscono il miglior approccio preventivo e terapeutico idoneo a tutelare «LA SALUTE E BENESSERE DELLA DONNA» attraverso strategie «PERSONALIZZATE» innovative ed efficaci per tutelare la diversità fisiologica e la specificità delle cellule femminili.
Durante le varie fasi della sua vita “ciclo mestruale, fase del concepimento, allattamento al seno, climaterio, menopausa, post menopausa” il Microbioma femminile con le sue comunità microbiche che sono sesso specifiche (patrimonio genetico di centinaia di milioni di miliardi di microrganismi che convivono nel corpo e partecipano alle funzioni vitali della donna) viene denominato per la differenza di genere «MICROGENDEROMA o ESTROBOLOMA». Una alterazione estrogenica produce una disbiosi del microbiota intestinale e promuove un’alterazione della permeabilità di membrana che può influenzare la predisposizione verso malattie croniche degenerative ed è causa di disturbi funzionali con alterazioni del metabolismo endocrino – osteoarticolare – immunitario – cardiovascolare della donna.
Per migliorare la qualità della vita della donna e soddisfare le esigenze variabili e gli aumentati fabbisogni nutrizionali e per compensare la diminuita reattività del sistema immunitario in caso di osteoporosi, sindrome metabolica, anemie ferroprive, vaginiti, vaginosi, infezioni delle vie urinarie, cistiti, endometriosi, stipsi è sempre utile utilizzare complessi Nutrigenomici funzionali con specificità femminili o Dispositivi Medici in grado di svolgere una funzione di riequilibrio sulla omeostasi estrogenica e ripristinare una corretta regolazione dell’estroboloma con una costante integrazione di adeguati integratori associati ad una alimentazione sana e variata.