

Medicina di Precisione e Reazioni Avverse al Cibo: Allergie ed Intolleranze
MEDICINA DI PRECISIONE APPROCCIO EMERGENTE PER LA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CHE TIENE CONTO DELLA VARIABILITA’ INDIVIDUALE A LIVELLO DI CARATTERISTICHE GENETICHE DI AMBIENTE


La Pandemia da COVID non è finita
A complicare la situazione con inizio dell’anno è l’aumento dei contagi e il picco dell’influenzale stagionale con i soliti sintomi, febbre, raffreddore, tosse secca e


Allarme “Influenza Australiana”: in arrivo in Italia una stagione influenzale e parainfluenzale ad alta intensità
L’influenza denominata “Australiana” caratterizzata dal virus H3N2, attesa a partire dal mese di ottobre, ha già iniziato a circolare da qualche settimana in Italia. I


Webinar gratuito: dall’allergia alla reazione avversa agli alimenti
DOMENICA 25 SETTEMBRE ORE 09:30 Webinar Online su piattaforma Zoom Iscrizione OBBLIGATORIA a info@nutrinews.it per ricevere il link di accesso. Verrà rilasciato attestato di partecipazione


Acufene: cos’è, sintomi e possibili cure
L’acufene, comunemente definito tinnito, è un disturbo uditivo che si manifesta con la percezione di un rumore, simile a un fischio, un sibilo o un


La Vulvodinia: una patologia diffusa e sottovalutata che colpisce una donna su sette
Medicina di precisione: dalla diagnosi alla cura Si è tenuto a Napoli il 6-7 Maggio u.s. (presso l’Hotel Excelsior) un’importante iniziativa scientifica dedicata agli aggiornamenti


Il potere antidolorifico e antinfiammatorio della Palmitoleitanolamide (PEA)
Centinaia di articoli scientifici hanno documentato l’importante ruolo nella risposta infiammatoria della Palmitoleitanolamide (PEA) . Questa molecola di natura lipidica fu scoperta nel 1993 da


I cannabinoidi potrebbero essere un’ulteriore arma contro il Covid-19?
Secondo uno studio pubblicato su “The Journal of natural products” a firma di un team di ricercatori affiliati all’Oregon State University, “in aggiunta ai vaccini,


MICROBIOTA VAGINALE e FARMACOGENOMICA
Nel 1892 lo scienziato tedesco Albert Doderlein dimostra per primo, mediante coltura, la presenza in vagina di microbi gram-postivi capaci di produrre acido lattico e


Il ruolo dei probiotici sulle infezioni del tratto respiratorio e gastrointestinale
Il ruolo del microbiota intestinale nel plasmare le risposte immunitarie ha portato gli scienziati a esplorare la modulazione del sistema immunitario come meccanismo alla base


Fondazione Veronesi: “Come riconoscere una “vera” cistite?”
Alla domanda risponde sul portale della Fondazione Veronesi, la Dott. ssa Monica Sommariva, dirigente medico della divisione di urologia dell’ospedale Fornaroli di Magenta, Azienda Ospedaliera


Long-Covid: sintomi e soggetti più colpiti
LONG-COVID: DI COSA SI TRATTA? Fame d’aria. Astenia. Sono queste la manifestazioni più frequenti della Long-Covid. Sintomi comuni a chi ha affrontato la malattia, che inizialmente