Alcune pubblicazioni scientifiche che testimoniano l’efficacia, la sicurezza e la tracciabilità del Lactobacillus paracasei subsp.paracasei F19
Sicurezza, tollerabilità e sopravvivenza nel tratto gastro-intestinale
- Lactobacillus paracasei subsp.paracasei F19 Survival, Ecology and Safety in the Human Intestinal Tract R. Crittenden, M. Saarela, J. Mättö, A.C. Ouwehand, S. Salminen, L. Pelto,E.E. Vaughan, W.M. De Vos, A. Von Wright, R. Fondén & T. Mattila-Sandholm (2002) Lactobacillus paracasei subsp. paracasei F19: Survival, Ecology and Safety in the Human Intestinal Tract – A Survey of Feeding Studies within the PROBDEMO Project, Microbial Ecology in Health and Disease, 14:1, 22-26, DOI: 10.1080/089106002760003314
To link to this article: https://doi.org/10.1080/089106002760003314
Stabilità genetica – profilo plasmidico immutato – che impedisce l’ antibiotico-resistenza e rende la sua somministrazione affidabile ed efficace nelle persone immunocompromesse
- Genetic stability of Lactobacillus paracasei subsp. paracasei F19 Microbial Ecology in Health and Disease 2002 Lorenzo Morelli.
- Di Cerbo A, Palmieri B. Lactobacillus Paracasei subsp. Paracasei F19; a farmacogenomic and clinical update. Nutr Hosp. 2013 Nov 1;28(6):1842-50. PMID: 24506359.
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24506359/
Sicurezza ed effetti sull’immunità innata (studio condotto su neonati dai 4 ai 13 mesi)
- La somministrazione di Lactobacillus paracasei subsp paracasei ceppo paracasei F19 ai neonati durante lo svezzamento. Effetti sull’immunità adattiva e sulla funzione della flora batterica intestinale UMEA, 2008 – Christina West.
Efficacia della somministrazione profilattica di un dispositivo ad azione antimicrobica Lattoferrina aLFd (antimicrobial polypeptide lactoferricin derived) con carrier di Lactobacillus paracasei subsp paracasei F19
Diversi studi clinici e sperimentali supportano l’evidenza del ruolo e dell’azione del Lactobacillus Paracasei subsp. Paracasei F19 che agendo sia sul sistema immunitario innato che su quello acquisito ha dimostrato una potenziale efficacia per ridurre la severità delle Infezioni sia del tratto intestinale, sia in quello delle alte vie respiratorie, esplicando l’attività antivirale grazie ad una interazione diretta con i virus, attraverso la produzione di metaboliti antivirali, e stimolando la risposta dell’interferone di tipo 1 e gli anticorpi contro i virus
- Effetti preventivi della somministrazione di Lattoferrina aLFd con carrier di Lactobacillus paracasei subsp. paracasei F19 sulle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica
- Salaris, C.; Scarpa, M.; Elli, M.; Bertolini, A.; Guglielmetti, S.; Pregliasco, F.; Blandizzi, C.; Brun, P.; Castagliuolo, I. Protective Effects of Lactoferrin against SARS-CoV-2 Infection In Vitro. Nutrients 2021, 13,328.
- Claudio Salaris, Melania Scarpa, Marina Elli, Alice Bertolini, Simone Guglielmetti, Fabrizio Pregliasco, Paola Brun & Ignazio Castagliuolo. Lacticaseibacillus paracasei DG enhances the lactoferrin anti-SARS-CoV-2 response in Caco-2 cells, Gut Microbes (Agosto 2021)
- Elena Campione, Terenzio Cosio, Luigi Rosa, Caterina Lanna ,Stefano Di Girolamo, Roberta Gaziano, Piera Valenti and Luca Bianchi. Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation. International Journal of Molecular Science Luglio 2020
- Bruno Annibale, Rosario Cuomo. Flora intestinale, antibiotici, probiotici, nutrigenomici – Ospedale & Territorio – Gastroenterologia, 2005
- Bjorksten B. Evidence of probiotics in prevention of allergy and asthma. Curr Drug Targets Inflamm Allergy 2005;4:599-604
In corso di aggiornamento