Infezioni Delle Vie Urinarie: Sintomi, Cause E Principali Rimedi

Le infezioni urinarie sono un problema che affligge molto comunemente sia uomini che donne. In particolare il rischio di infezione alle vie urinarie colpisce maggiormente il genere femminile.

Andiamo a conoscere le cause e i rimedi naturali per prevenire e curare le infezioni alle vie urinarie.

Le infezioni urinarie vengono suddivise in infezioni inferiori e superiori a seconda della zona in cui è presente l’infiammazione.
Se sono coinvolte le vie urinarie inferiori avremo un’infiammazione a carico dell’uretra e della ciste, e parleremo di uretriti e cistiti; se sono coinvolte le vie urinarie superiori saremo a carico dei reni e e degli ureteri e parleremo di nefriti.

Le infezioni delle vie urinarie inferiori sono meno gravi e di più facile guarigione mentre le seconde hanno un’importanza clinica più sostenuta.

Sintomi in caso di infezioni urinarie:

I sintomi che possono far pensare di avere un’infezione urinaria sono molteplici ma essenzialmente sono sensazioni di disturbo nel momento della minzione.

Può essere avvertito un fastidio o un bruciore proprio durante l’atto dell’urinare o un malessere nella zona sovrastante, del pube e addominale.

Inizialmente il primo sintomo dell’infezione urinaria è il bisogno di urinare più frequentemente e in modo impellente oppure la sensazione di non aver svuotato totalmente la vescica.

I sintomi possono poi aggravarsi con bruciore e dolore persistenti indici appunto di un’infezione in atto; in alcuni casi può manifestarsi anche la comparsa di sangue nelle urine, a volte visibile ad occhio nudo, altre volte valutabile solo attraverso un’analisi microscopica delle urine.

Il test delle urine è l’analisi clinica migliore per diagnosticare la presenza di un’infezione delle vie urinarie dato che verifica la presenza di infezione valutando il numero di globuli bianchi e di leucociti nelle urine che aumenta appunto in caso di infezione.

Un ultimo sintomo di infezione può essere la presenza di brividi o febbre associato a dolore della zona renale che porta a pensare subito alla presenza di un’infiammazione più spesso legata alle vie urinarie superiori e quindi che coinvolgono i reni.

Cause delle infezioni alle vie urinarie

Le infezioni alle vie urinarie sono solitamente dovute alla presenza di batteri nei condotti o nelle zone dell’apparato urinario che proliferando scatenano l’infezione.

Questi batteri sono comunemente presenti nel nostro organismo sia nell’intestino che in altre zone vicino alle vie urinarie e da questi siti possono migrare cominciando a moltiplicarsi e a creare l’infezione nell’apparato urinario.I più comuni batteri che causano le infezioni delle vie urinarie sono lo Staphylococcus e l’Escherichia Coli.

Le infezioni delle vie urinarie sono abbastanza comuni sia nella donna che nell’uomo. Nella donna comunque la percentuale di incidenza è molto superiore perché la forma anatomica femminile dell’uretra permette una facile risalita da parte dei batteri patogeni che sono responsabili delle infezioni.

Oltre alla presenza endogena di batteri che possono migrare e scatenare l’infezione, vi sono altre cause che creano l’habitat idoneo allo sviluppo delle infezioni delle vie urinarie; il pH corporeo è di fondamentale importanza e più è acido più vi sarà il rischio di insorgenza di infiammazioni ed è influenzato da diversi fattori, in particolare da alimentazione, fumo e stress.

Nel caso delle infezioni urinarie, la stitichezza è un altro fattore di rischio perché la presenza di feci nel tratto può rilasciare sostanze tossiche e batteri che andrebbero eliminati e che invece per una permanenza troppo prolungata restano all’interno dell’organismo. Anche qui una corretta alimentazione gioca una partita importante contro questa causa delle infezioni urinarie.
Altre cause di infezione delle vie urinarie sono associate a predisposizione genetiche e quindi specifiche di un tale soggetto.

Infine anche la presenza di altre patologie che richiedono l’uso di medicinali che possono modificare la flora batterica interna del corpo oppure malattie come il diabete sono anche esse cause collegabili alla possibile insorgenza di infezioni alle vie urinarie.

Rimedi contro le infezioni urinarie

Il primo rimedio in caso di infiammazione urinaria è quello di aumentare i liquidi corporei per aiutare a depurare l’organismo e accentuare l’eliminazione di sostanze infette e dei batteri.
Bere molto è il primo passo da fare: aumentare almeno a 2 litri di acqua naturale nell’arco della giornata e possibilmente frazionata in 2 bicchieri ogni ora.

Inoltre sarà ottima l’abitudine di aggiungere estratti o centrifugati di frutta e verdura freschi per apportare vitamine e aumentare i liquidi corporei e la detossificazione generale del corpo.
In campo alimentare potremo aiutarci eliminando i cibi che acidificano il corpo e aumentando quelli alcalinizzanti.

I cibi acididificanti da sospendere in caso di infezioni sono tutti gli alimenti di origine animale (carni, pesce, uova, latte e latticini) e anche gli alcolici, lo zucchero bianco e le bevande nervine come il caffè.

Da aumentare invece tutti i cibi vegetali alcalinizzanti e quindi via libera a frutta e verdura. In particolare vanno aumentati i cibi ricchi di vitamina C (kiwi, fragole, agrumi, rosa canina e acerola) proprio perché questa vitamina attiva il sistema immunitario importante nella risposta antinfiammatoria e inoltre porta al giusto equilibrio pH delle urine creando un ambiente che non permettere la proliferazione batterica.

Attenzione all’utilizzo di antibiotici

L’utilizzo di antibiotici o altri agenti disinfettanti e antisettici per cercare di risolvere i problemi legati alle infezioni delle vie urinarie è spesso causa di effetti secondari indesiderati come:
 antibiotico resistenza;
 micosi;
 possibile alterazione del sistema immune.

Utilizzare integratori alimentari

Piuttosto che abusare degli antibiotici, che, come spiegato, sono spesso causa di effetti indesiderati, sarebbe opportuno utilizzare degli integratori alimentari sia in fase preventiva sia in fase acuta.

Il Rivuclin Buste grazie all’azione sinergica dei suoi componenti permette di evitare l’abuso di antibiotici, prevenire il rischio di resistenze e contrastare le infezioni delle vie urinarie ricorrenti recidivanti inibendo i batteri opportunisti, destrutturando i biofilm batterici e riducendo il rischio di recidive.
Vieni a scoprire di più sulla linea dedicata alle infezioni delle vie urinarie: https://farmagensonline.it/categoria-prodotto/rivuclin/