Long-Covid: sintomi e soggetti più colpiti

LONG-COVID: DI COSA SI TRATTA?

Fame d’ariaAstenia. Sono queste la manifestazioni più frequenti della Long-Covid. Sintomi comuni a chi ha affrontato la malattia, che inizialmente si pensava però che svanissero con la guarigione. Se non già nel momento della negativizzazione, pochi giorni dopo. Così non è, invece. O meglio: non sempre. «Dopo un anno di pandemia, possiamo dire che la maggior parte delle persone si porta dietro uno strascico di questa malattia per diverso tempo», afferma Sandro Iannaccone, primario dell’unità di riabilitazione disturbi neurologici cognitivi motori dell’Irccs ospedale San Raffaele. Nel suo ambulatorio dedicato alla presa in carico dei pazienti colpiti dalla Covid-19 e non del tutto guariti, «ci sono ogni giorno persone che si portano dietro disturbi anche da sei mesi. E soltanto in alcuni casi i sintomi risultano attenuati rispetto alle prime settimane». Già, i sintomi: di quali si tratta? Detto dei più frequenti, «nella nostra casistica rilevabili nel 60-70 per cento dei pazienti entrati in contatto con il virus», a livello fisico si registrano spesso i dolori muscolari e articolari. Le altre manifestazioni riguardano invece il piano neurologico e quello psichiatrico e sono quelle che svaniscono più lentamente: difficoltà di concentrazione e attenzioneperdita di memoriadisturbo post-traumatico da stress (Ptsd). Mentre la perdita dell’olfatto, che assieme a quella del gusto rappresenta uno dei primi campanelli d’allarme della malattia, «persiste nel tempo soltanto nel dieci per cento dei pazienti».

COVID-19: QUANTO A LUNGO POSSONO DURARE I SINTOMI?

Con un anno di esperienza sulle spalle, nessuno ha più dubbi. Nella maggior parte dei casi, le persone recuperano dalla Covid-19 tra le due e le sei settimane dopo aver eliminato ogni traccia del virus. Non sempre, però, visto che da settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che «in alcune persone i sintomi possono permanere anche per diversi mesi». Un periodo durante il quale la persona si porta dietro i segni della malattia, ma non è più infettiva. Iannaccone: «Oggi tendiamo a parlare di Long-Covid quando, due mesi dopo la negativizzazione, un paziente continua a manifestare uno o più dei sintomi indicati». In linea di massima, più grave è stata la malattia, maggiore rischia di essere l’entità dei sintomi nel tempo. Ma non è detto, comunque, che la Long-Covid possa accompagnare anche persone che, una volta infette, hanno avuto soltanto la febbre, la tosse e un po’ di spossatezza. In questo caso – è l’ipotesi dei ricercatori – potrebbe essere una predisposizione genetica a favorire la persistenza dei sintomi.

QUALI LE POSSIBILI CAUSE DEL LONG-COVID

L’origine della malattia è infettiva e i polmoni rappresentano i primi organi colpiti dall’infezione. Ma pur non conoscendo ancora tutto, oggi sappiamo molto di più della Covid-19. La malattia, nei casi più gravi, può innescare una forte risposta infiammatoria in grado di dar vita a fenomeni di trombosi. Questi, oltre a rappresentare un rischio nella fase acuta dell’infezione, possono nel tempo lasciare il segno sugli organi colpiti. Un simile aspetto, unito a una possibile reazione autoimmune indotta dal virus, rientra tra i principali indiziati alla base della Long-Covid. Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità sul proprio sito, il virus potrebbe inoltre «presentare alcune similitudini con componenti dell’organismo e far generare anticorpi che possono reagire anche contro i nostri organi o tessuti, provocando le manifestazioni cliniche descritte». Oltre ai polmoni e all’apparato muscolo-scheletricoil cuore, i reni e il cervello sembrano essere i distretti più esposti al rischio di una lunga sequela della malattia.

LONG-COVID ANCHE PER DONNE E BAMBINI 

Se nei primi mesi della malattia si ci è soffermati soprattutto sui rischi per la popolazione maschile, rispetto alla Long-Covid sembra esserci una maggiore parità di genere. Anzi. Alcuni studi condotti nell’ultimo anno hanno evidenziato una maggiore incidenza del problema tra le donne. «Il possibile risvolto su base autoimmune potrebbe giustificare la più elevata incidenza di questa sindrome nel sesso femminile», è l’ipotesi avanzata dai ricercatori dell’istituto Superiore di Sanità. Un aspetto che potrà essere chiarito soltanto studiando la presenza e le caratteristiche degli autoanticorpi presenti nel siero dei pazienti. Quello che si sa, sulla base di uno studio condotto dagli specialisti del Policlinico Gemelli di Roma, è che la Long-Covid può manifestarsi anche nei bambini. Più della metà di coloro che hanno partecipato allo studio (al momento disponibile soltanto sulla piattaforma MedXRiv) ha riferito almeno un sintomo persistente anche dopo 120 giorni dalla risoluzione dell’infezione. E oltre 4 su 10 ha ammesso di sentirsi limitato da questi sintomi durante le attività quotidiane. I sintomi più frequenti sono stanchezzadolori muscolari e articolarimal di testainsonnia, problemi respiratori e palpitazioni.

L’IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE

Se la malattia acuta non è ancora del tutto nota, molte meno sono le certezze per quel che riguarda la Long-Covid. Chi sono i pazienti più a rischio? Probabilmente coloro che, già prima dell’infezione, risultavano obesiipertesi o affetti da una malattia mentale. Sulla base di quale decorso è immaginabile una guarigione lenta e duratura? Nessuno, al momento, ha la risposta. Quali conseguenze rischia di lasciare la malattia sull’organismo, a lungo termine? «Non lo sappiamo, è ancora presto per dire se la Covid-19 lascerà delle cicatrici a lungo termine – sostiene Iannaccone -. Quello che sappiamo è che molto dipende dalla capacità dell’organismo di rispondere all’infezione virale. E che oggi dovremmo interrogarci su come potenziare la riabilitazione per questi pazienti. Abbiamo la certezza, dopo un anno di pandemia, che quanto più questa è precoce, tanto più rapida e completa è la ripresa».


QUANDO ANDARE DAL MEDICO?

Per chi è chiamato a curare la malattia in ospedale, l’ideale sarebbe iniziare questo percorso già durante il ricovero. Per tutti gli altri, che sono la gran parte dei reduci dalla Covid-19, il consiglio di Iannaccone è il seguente: «Se dopo due mesi si avvertono ancora alcuni dei sintomi della malattia, occorre consultare il proprio medico di base, un cardiologo o un fisiatra. Attraverso alcuni esami specifici, dalla spirometria al test del cammino in 6 minuti, è possibile avere subito alcune importanti indicazioni sulla necessità e sulla tipologia di riabilitazione da effettuare. Dobbiamo dedicare molta attenzione a questi pazienti. Visti i numeri della pandemia, il rischio è quello di trovarci una lunga sfilza di malati cronici nei prossimi anni».

Fonte: Fondazione Umberto Veronesi

Uk, centinaia di ricoveri di bambini con sindrome post-Covid

Un fenomeno che preoccupa i pediatri, il 75% dei bambini più colpiti dalla sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica (PIMS) erano neri, asiatici o minoranze etniche (BAME). Quasi quattro bambini su cinque erano in precedenza sani, secondo un’istantanea dei casi non pubblicata.

Quando il fenomeno “PIMS” è emerso nella prima ondata della pandemia, ha causato confusione tra i medici, preoccupazione tra i capi del NHS e allarme tra i genitori. Inizialmente si pensava fosse la malattia di Kawasaki, una condizione rara che colpisce principalmente neonati e bambini. Ma la PIMS è stata riconosciuta come una nuova sindrome post-virale separata che colpisce un bambino su 5.000 circa un mese dopo aver avuto il Covid, indipendentemente dal fatto che presentassero sintomi.

Spesso comporta eruzioni cutanee, una temperatura fino a 40 ° C, pressione sanguigna pericolosamente bassa e problemi addominali e nei casi gravi i suoi sintomi sono come quelli dello shock tossico o della sepsi potenzialmente fatale. Si pensa che due bambini siano morti di PIMS dall’inizio della pandemia.

Sebbene gli specialisti non ritengano che la frequenza della malattia sia aumentata rispetto ai casi nella comunità più ampia, i numeri sono più alti rispetto alla prima ondata, con ospedali che si ritiene abbiano accolto fino a 100 giovani a settimana durante la seconda ondata, rispetto a circa 30 a settimana lo scorso aprile.

Si ritiene che dall’inizio di gennaio ogni giorno dai 12 ai 15 bambini si siano ammalati. I casi sono emersi in molti luoghi, ma la maggior parte si è verificata a Londra e nel sud-est dell’Inghilterra, aree in cui la nuova variante Kent del coronavirus ha determinato un forte aumento delle infezioni.

Le prove raccolte dalla dott.ssa Hermione Lyall, esperta di malattie infettive nei bambini e direttore clinico dei servizi per l’infanzia presso l’Imperial College Healthcare NHS di Londra, hanno messo a nudo l’impatto decisamente sproporzionato che la malattia sta avendo sui bambini di origine BAME.

Parte di una presentazione che ha fatto a un recente webinar a cui hanno partecipato più di 1.000 pediatri ha mostrato che, in un “primo rapporto nazionale” in 78 pazienti con PIMS finiti in terapia intensiva, il 47% erano di origine afro-caraibica e il 28% dei Background asiatico – tra cinque e sei volte superiore al 14% della popolazione del Regno Unito che è BAME.

La dottoressa Liz Whittaker, portavoce del PIMS per il Royal College of Paediatrics and Child Health, ha dichiarato: “Stiamo facendo ricerche per capire perché queste popolazioni siano così colpite. La genetica può essere sicuramente un fattore da valutare, ma siamo preoccupati che sia un riflesso di come questa sia una malattia della povertà, che colpisca in modo sproporzionato coloro che non possono evitare l’esposizione a causa della loro occupazione, famiglie multigenerazionali e alloggi affollati “.

Dati separati raccolti dalla dott.ssa Marie White dell’Evelina hanno mostrato che il 60% dei 107 casi di PIMS trattati fino al 13 gennaio erano bambini neri africani o caraibici.

Il dottor Habib Naqvi, direttore dell’NHS Race and Health Observatory, ha chiesto un’indagine sul rischio molto maggiore per i bambini delle etnie prese in esame di contrarre il PIMS. “Chiaramente, ora è necessaria un’indagine urgente sul motivo per cui i bambini neri e asiatici sono sovrarappresentati e più vulnerabili al PIMS.

“Siamo preoccupati per questi primi risultati e sappiamo che le disuguaglianze strutturali di salute possono influenzare la vita di individui provenienti da minoranze etniche nel corso della loro vita”.

Il set di dati di Lyall, basato sui dati di 21 delle 23 unità di terapia intensiva pediatrica (PICU), ha anche rivelato che il 78% dei pazienti non soffrisse precedentemente di patologie; l’età media dei bambini che contraggono il PIMS è di 11 anni, ma varia da otto a 14 anni; due terzi (67%) erano ragazzi; solo il 22% aveva il Covid quando è emerso il loro PIMS, mentre gli altri lo avevano avuto in precedenza; e quasi uno su quattro di coloro che finiscono in un PICU sviluppa una condizione cardiaca chiamata dilatazione delle arterie coronarie, che è potenzialmente fatale.

Ulteriori dati presentati dagli esperti al webinar hanno mostrato che un piccolo numero di bambini con esso vede il proprio cervello colpito e soffre di confusione, letargia, disorientamento, inizia a comportarsi in modo insolito e, in rari casi, ha un ictus. Inoltre, in uno studio su 75 bambini, otto avevano sofferto di problemi cardiaci, tra cui miocardite e disfunzione ventricolare.

Whittaker ha detto che i genitori non dovrebbero allarmarsi per l’aumento dei ricoveri perché la recente incidenza di PIMS è proporzionata al maggiore impatto della pandemia sugli adulti nelle ultime settimane. “Il PIMS può essere molto serio. Ma abbiamo visto meno bambini gravemente malati [nella seconda ondata] perché c’è un riconoscimento più precoce e un trattamento più precoce “, ha detto.

“Il fenomeno rimane raro, e non pensiamo che i genitori debbano preoccuparsi. I numeri sono bassi e [la PIMS] non sarebbe un motivo per impedire l’apertura delle scuole. L’età media [di insorgenza] è di nove anni. Non consiglieremmo quindi di chiudere i parchi giochi. “

Fonte: The Guardian

Indirizzo

via F.S. Nitti, 15
00191 Roma

Contatti

ordini@farmagensonline.it

Consulenza Scientifica

Per quesiti specifici, contatta il nostro consulente: consulenzascientifica@farmagensonline.it

La Farmagens Health Care è una società tra le più innovative nel campo della ricerca BIOTECNOLOGICA coinvolta nello sviluppo e nella conoscenza della NUTRIGENOMICA e della FARMACOGENOMICA con collaborazioni Scientifiche consolidate sia in Italia che in campo Internazionale.

Copyright © 2022 Farmagens. All Rights Reserved.

A.C.S. INTERNATIONAL PHARMA GROUP Partita IVA/C.F. 04392971000
Privacy Policy | Cookie Policy 

Add to cart