Uk, centinaia di ricoveri di bambini con sindrome post-Covid

Un fenomeno che preoccupa i pediatri, il 75% dei bambini più colpiti dalla sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica (PIMS) erano neri, asiatici o minoranze etniche (BAME). Quasi quattro bambini su cinque erano in precedenza sani, secondo un’istantanea dei casi non pubblicata.

Quando il fenomeno “PIMS” è emerso nella prima ondata della pandemia, ha causato confusione tra i medici, preoccupazione tra i capi del NHS e allarme tra i genitori. Inizialmente si pensava fosse la malattia di Kawasaki, una condizione rara che colpisce principalmente neonati e bambini. Ma la PIMS è stata riconosciuta come una nuova sindrome post-virale separata che colpisce un bambino su 5.000 circa un mese dopo aver avuto il Covid, indipendentemente dal fatto che presentassero sintomi.

Spesso comporta eruzioni cutanee, una temperatura fino a 40 ° C, pressione sanguigna pericolosamente bassa e problemi addominali e nei casi gravi i suoi sintomi sono come quelli dello shock tossico o della sepsi potenzialmente fatale. Si pensa che due bambini siano morti di PIMS dall’inizio della pandemia.

Sebbene gli specialisti non ritengano che la frequenza della malattia sia aumentata rispetto ai casi nella comunità più ampia, i numeri sono più alti rispetto alla prima ondata, con ospedali che si ritiene abbiano accolto fino a 100 giovani a settimana durante la seconda ondata, rispetto a circa 30 a settimana lo scorso aprile.

Si ritiene che dall’inizio di gennaio ogni giorno dai 12 ai 15 bambini si siano ammalati. I casi sono emersi in molti luoghi, ma la maggior parte si è verificata a Londra e nel sud-est dell’Inghilterra, aree in cui la nuova variante Kent del coronavirus ha determinato un forte aumento delle infezioni.

Le prove raccolte dalla dott.ssa Hermione Lyall, esperta di malattie infettive nei bambini e direttore clinico dei servizi per l’infanzia presso l’Imperial College Healthcare NHS di Londra, hanno messo a nudo l’impatto decisamente sproporzionato che la malattia sta avendo sui bambini di origine BAME.

Parte di una presentazione che ha fatto a un recente webinar a cui hanno partecipato più di 1.000 pediatri ha mostrato che, in un “primo rapporto nazionale” in 78 pazienti con PIMS finiti in terapia intensiva, il 47% erano di origine afro-caraibica e il 28% dei Background asiatico – tra cinque e sei volte superiore al 14% della popolazione del Regno Unito che è BAME.

La dottoressa Liz Whittaker, portavoce del PIMS per il Royal College of Paediatrics and Child Health, ha dichiarato: “Stiamo facendo ricerche per capire perché queste popolazioni siano così colpite. La genetica può essere sicuramente un fattore da valutare, ma siamo preoccupati che sia un riflesso di come questa sia una malattia della povertà, che colpisca in modo sproporzionato coloro che non possono evitare l’esposizione a causa della loro occupazione, famiglie multigenerazionali e alloggi affollati “.

Dati separati raccolti dalla dott.ssa Marie White dell’Evelina hanno mostrato che il 60% dei 107 casi di PIMS trattati fino al 13 gennaio erano bambini neri africani o caraibici.

Il dottor Habib Naqvi, direttore dell’NHS Race and Health Observatory, ha chiesto un’indagine sul rischio molto maggiore per i bambini delle etnie prese in esame di contrarre il PIMS. “Chiaramente, ora è necessaria un’indagine urgente sul motivo per cui i bambini neri e asiatici sono sovrarappresentati e più vulnerabili al PIMS.

“Siamo preoccupati per questi primi risultati e sappiamo che le disuguaglianze strutturali di salute possono influenzare la vita di individui provenienti da minoranze etniche nel corso della loro vita”.

Il set di dati di Lyall, basato sui dati di 21 delle 23 unità di terapia intensiva pediatrica (PICU), ha anche rivelato che il 78% dei pazienti non soffrisse precedentemente di patologie; l’età media dei bambini che contraggono il PIMS è di 11 anni, ma varia da otto a 14 anni; due terzi (67%) erano ragazzi; solo il 22% aveva il Covid quando è emerso il loro PIMS, mentre gli altri lo avevano avuto in precedenza; e quasi uno su quattro di coloro che finiscono in un PICU sviluppa una condizione cardiaca chiamata dilatazione delle arterie coronarie, che è potenzialmente fatale.

Ulteriori dati presentati dagli esperti al webinar hanno mostrato che un piccolo numero di bambini con esso vede il proprio cervello colpito e soffre di confusione, letargia, disorientamento, inizia a comportarsi in modo insolito e, in rari casi, ha un ictus. Inoltre, in uno studio su 75 bambini, otto avevano sofferto di problemi cardiaci, tra cui miocardite e disfunzione ventricolare.

Whittaker ha detto che i genitori non dovrebbero allarmarsi per l’aumento dei ricoveri perché la recente incidenza di PIMS è proporzionata al maggiore impatto della pandemia sugli adulti nelle ultime settimane. “Il PIMS può essere molto serio. Ma abbiamo visto meno bambini gravemente malati [nella seconda ondata] perché c’è un riconoscimento più precoce e un trattamento più precoce “, ha detto.

“Il fenomeno rimane raro, e non pensiamo che i genitori debbano preoccuparsi. I numeri sono bassi e [la PIMS] non sarebbe un motivo per impedire l’apertura delle scuole. L’età media [di insorgenza] è di nove anni. Non consiglieremmo quindi di chiudere i parchi giochi. “

Fonte: The Guardian

Inquadramento del mal di gola nel bambino

Spesso il mal di gola non è provocato solo dal freddo ma piuttosto da repentini e bruschi sbalzi di temperatura che, alterando le mucose del naso e del cavo orale, favoriscono l’ingresso di vari germi.
Il mal di gola è un malanno molto frequente durante la stagione fredda e, in generale, le infiammazioni delle alte vie respiratorie rappresentano uno dei motivi abituali che spingono i genitori a portare il loro bambino dal pediatra.

Tuttavia, spesso il mal di gola non è provocato solo dal freddo ma piuttosto da repentini e bruschi sbalzi di temperatura che, alterando le mucose del naso e del cavo orale, favoriscono l’ingresso di vari germi.
Questa è la ragione per cui, anche quando fa caldo come nel periodo estivo, i bambini (ma qualche volta anche gli adulti) sono soggetti a infiammazioni della gola come conseguenza di improvvisi e frequenti passaggi dall’esterno dove la temperatura è elevata all’interno di locali con aria condizionata spesso tenuta a livelli tali da causare un vero e proprio sbalzo termico che favorisce l’insorgenza di raucedine o di faringiti. E allora è facile che insorgano abbassamenti della voce oppure mal di gola con difficoltà ad inghiottire, arrossamento della faringe e, qualche volta, anche febbre.

Il mal di gola può anche rappresentare il segnale di una reazione a sostanze irritanti inalate respirando, quali polvere, smog, fumo di sigaretta (anche indiretto), aria eccessivamente secca, soprattutto in presenza di riscaldamento elevato, come si verifica quando il calore che proviene dai caloriferi rende secca e fastidiosa l’aria in casa, se non si usano le apposite vaschette di acqua che umidificano l’ambiente.

In inverno un consiglio utile per evitare il mal di gola è perciò ridurre la temperatura dei caloriferi, sia nelle abitazioni che a scuola, in modo da raggiungere i 19-20 gradi: in questo modo, se i bambini sono vestiti in modo adeguato, il passaggio all’aperto è meno brusco e si evitano quegli sbalzi repentini di temperatura che, come abbiamo detto, possono facilitare l’infiammazione delle prime vie respiratorie.
Anche eccessivi sforzi vocali, tipici dei bambini che urlano e/o parlano con un tono di voce molto elevato possono causare dolore alla gola.Quando il bambino si lamenta e ha difficoltà a deglutire può essere utile l’assunzione di cibi freschi e morbidi, come yogurt, gelati, latte o frullati: il freddo infatti ha una naturale azione antiflogistica e antalgica.

Anche una buona spremuta di arance può rivelarsi molto efficace per l’apporto di vitamina C che assicura. In generale, comunque, il consumo di frutta fresca permette di fornire al bambino vitamine e anti-ossidanti, che posseggono effetti antivirali naturali. È importante che il bambino assuma molti liquidi perché deve essere sempre ben idratato.

Se il bambino presenta solo mal di gola, senza elevazione della temperatura corporea, spesso non occorre dare nulla, è sufficiente utilizzare uno spray locale, con estratti vegetali e antivirali contenenti lattoferrina, propoli e zinco ad azione lenitiva, in modo da alleviare un po’ il dolore.

Quando invece il bambino appare particolarmente sofferente, anche in assenza di febbre, si possono somministrare prodotti che hanno componenti con effetti anti-infiammatori , antivirali e antibatterici (contenenti quindi anch’essi lattoferrina e/o vitamina D3).
Il mal di gola può essere uno dei sintomi di un’infezione dovuta a qualche germe. In circa il 80% dei casi è di origine virale e solo in un 20 % è causato da un batterio. Nel primo caso (il più frequente) la patologia guarisce spontaneamente in 3-5 giorni, mentre tra le forme batteriche la faringite streptococcica è la più frequente e tipicamente si risolve in 5-10 giorni, ma già dopo 48 ore di terapia antibiotica si verifica lo sfebbramento.

Dopo tre giorni di trattamento con Belladonna e prodotti con componenti con effetto antivirale (con ad esempio resveratrolo, lattoferrina, vitamina d3 e/o propoli) componenti se non vi è miglioramento, prima di somministrare antibiotico fare un tampone faringeo o un esame emocromo con PCR se questa è 6 volte i valori normali si inizia Antibioticoterapia per 7/10 giorni.

Indirizzo

via F.S. Nitti, 15
00191 Roma

Contatti

ordini@farmagensonline.it

Consulenza Scientifica

Per quesiti specifici, contatta il nostro consulente: consulenzascientifica@farmagensonline.it

La Farmagens Health Care è una società tra le più innovative nel campo della ricerca BIOTECNOLOGICA coinvolta nello sviluppo e nella conoscenza della NUTRIGENOMICA e della FARMACOGENOMICA con collaborazioni Scientifiche consolidate sia in Italia che in campo Internazionale.

Copyright © 2022 Farmagens. All Rights Reserved.

A.C.S. INTERNATIONAL PHARMA GROUP Partita IVA/C.F. 04392971000
Condizioni di Vendita | Privacy Policy | Cookie Policy 

Add to cart
[]