Long-Covid: sintomi e soggetti più colpiti

LONG-COVID: DI COSA SI TRATTA?

Fame d’ariaAstenia. Sono queste la manifestazioni più frequenti della Long-Covid. Sintomi comuni a chi ha affrontato la malattia, che inizialmente si pensava però che svanissero con la guarigione. Se non già nel momento della negativizzazione, pochi giorni dopo. Così non è, invece. O meglio: non sempre. «Dopo un anno di pandemia, possiamo dire che la maggior parte delle persone si porta dietro uno strascico di questa malattia per diverso tempo», afferma Sandro Iannaccone, primario dell’unità di riabilitazione disturbi neurologici cognitivi motori dell’Irccs ospedale San Raffaele. Nel suo ambulatorio dedicato alla presa in carico dei pazienti colpiti dalla Covid-19 e non del tutto guariti, «ci sono ogni giorno persone che si portano dietro disturbi anche da sei mesi. E soltanto in alcuni casi i sintomi risultano attenuati rispetto alle prime settimane». Già, i sintomi: di quali si tratta? Detto dei più frequenti, «nella nostra casistica rilevabili nel 60-70 per cento dei pazienti entrati in contatto con il virus», a livello fisico si registrano spesso i dolori muscolari e articolari. Le altre manifestazioni riguardano invece il piano neurologico e quello psichiatrico e sono quelle che svaniscono più lentamente: difficoltà di concentrazione e attenzioneperdita di memoriadisturbo post-traumatico da stress (Ptsd). Mentre la perdita dell’olfatto, che assieme a quella del gusto rappresenta uno dei primi campanelli d’allarme della malattia, «persiste nel tempo soltanto nel dieci per cento dei pazienti».

COVID-19: QUANTO A LUNGO POSSONO DURARE I SINTOMI?

Con un anno di esperienza sulle spalle, nessuno ha più dubbi. Nella maggior parte dei casi, le persone recuperano dalla Covid-19 tra le due e le sei settimane dopo aver eliminato ogni traccia del virus. Non sempre, però, visto che da settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che «in alcune persone i sintomi possono permanere anche per diversi mesi». Un periodo durante il quale la persona si porta dietro i segni della malattia, ma non è più infettiva. Iannaccone: «Oggi tendiamo a parlare di Long-Covid quando, due mesi dopo la negativizzazione, un paziente continua a manifestare uno o più dei sintomi indicati». In linea di massima, più grave è stata la malattia, maggiore rischia di essere l’entità dei sintomi nel tempo. Ma non è detto, comunque, che la Long-Covid possa accompagnare anche persone che, una volta infette, hanno avuto soltanto la febbre, la tosse e un po’ di spossatezza. In questo caso – è l’ipotesi dei ricercatori – potrebbe essere una predisposizione genetica a favorire la persistenza dei sintomi.

QUALI LE POSSIBILI CAUSE DEL LONG-COVID

L’origine della malattia è infettiva e i polmoni rappresentano i primi organi colpiti dall’infezione. Ma pur non conoscendo ancora tutto, oggi sappiamo molto di più della Covid-19. La malattia, nei casi più gravi, può innescare una forte risposta infiammatoria in grado di dar vita a fenomeni di trombosi. Questi, oltre a rappresentare un rischio nella fase acuta dell’infezione, possono nel tempo lasciare il segno sugli organi colpiti. Un simile aspetto, unito a una possibile reazione autoimmune indotta dal virus, rientra tra i principali indiziati alla base della Long-Covid. Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità sul proprio sito, il virus potrebbe inoltre «presentare alcune similitudini con componenti dell’organismo e far generare anticorpi che possono reagire anche contro i nostri organi o tessuti, provocando le manifestazioni cliniche descritte». Oltre ai polmoni e all’apparato muscolo-scheletricoil cuore, i reni e il cervello sembrano essere i distretti più esposti al rischio di una lunga sequela della malattia.

LONG-COVID ANCHE PER DONNE E BAMBINI 

Se nei primi mesi della malattia si ci è soffermati soprattutto sui rischi per la popolazione maschile, rispetto alla Long-Covid sembra esserci una maggiore parità di genere. Anzi. Alcuni studi condotti nell’ultimo anno hanno evidenziato una maggiore incidenza del problema tra le donne. «Il possibile risvolto su base autoimmune potrebbe giustificare la più elevata incidenza di questa sindrome nel sesso femminile», è l’ipotesi avanzata dai ricercatori dell’istituto Superiore di Sanità. Un aspetto che potrà essere chiarito soltanto studiando la presenza e le caratteristiche degli autoanticorpi presenti nel siero dei pazienti. Quello che si sa, sulla base di uno studio condotto dagli specialisti del Policlinico Gemelli di Roma, è che la Long-Covid può manifestarsi anche nei bambini. Più della metà di coloro che hanno partecipato allo studio (al momento disponibile soltanto sulla piattaforma MedXRiv) ha riferito almeno un sintomo persistente anche dopo 120 giorni dalla risoluzione dell’infezione. E oltre 4 su 10 ha ammesso di sentirsi limitato da questi sintomi durante le attività quotidiane. I sintomi più frequenti sono stanchezzadolori muscolari e articolarimal di testainsonnia, problemi respiratori e palpitazioni.

L’IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE

Se la malattia acuta non è ancora del tutto nota, molte meno sono le certezze per quel che riguarda la Long-Covid. Chi sono i pazienti più a rischio? Probabilmente coloro che, già prima dell’infezione, risultavano obesiipertesi o affetti da una malattia mentale. Sulla base di quale decorso è immaginabile una guarigione lenta e duratura? Nessuno, al momento, ha la risposta. Quali conseguenze rischia di lasciare la malattia sull’organismo, a lungo termine? «Non lo sappiamo, è ancora presto per dire se la Covid-19 lascerà delle cicatrici a lungo termine – sostiene Iannaccone -. Quello che sappiamo è che molto dipende dalla capacità dell’organismo di rispondere all’infezione virale. E che oggi dovremmo interrogarci su come potenziare la riabilitazione per questi pazienti. Abbiamo la certezza, dopo un anno di pandemia, che quanto più questa è precoce, tanto più rapida e completa è la ripresa».


QUANDO ANDARE DAL MEDICO?

Per chi è chiamato a curare la malattia in ospedale, l’ideale sarebbe iniziare questo percorso già durante il ricovero. Per tutti gli altri, che sono la gran parte dei reduci dalla Covid-19, il consiglio di Iannaccone è il seguente: «Se dopo due mesi si avvertono ancora alcuni dei sintomi della malattia, occorre consultare il proprio medico di base, un cardiologo o un fisiatra. Attraverso alcuni esami specifici, dalla spirometria al test del cammino in 6 minuti, è possibile avere subito alcune importanti indicazioni sulla necessità e sulla tipologia di riabilitazione da effettuare. Dobbiamo dedicare molta attenzione a questi pazienti. Visti i numeri della pandemia, il rischio è quello di trovarci una lunga sfilza di malati cronici nei prossimi anni».

Fonte: Fondazione Umberto Veronesi

Lattoferrina e Covid19: nuovo studio italiano

Il virologo Pregliasco: studio conferma azione antivirale e antinfiammatoria della proteina 

Una risposta contro il Covid-19? Potrebbe venire dalla lattoferrina, una glicoproteina naturalmente presente in varie secrezioni umane tra cui il latte materno. È quanto emerge da uno studio italiano dal titolo “Gli effetti protettivi della lattoferrina in vitro contro l’infezione di Sars-CoV-2” le cui evidenze scientifiche sono state pubblicate sulla rivista ‘Nutrients’. Obiettivo della ricerca: valutare per la prima volta il potenziale della lattoferrina bovina nella prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2 in vitro (dunque in laboratorio su cellule intestinali) e, in particolare, studiare gli effetti della glicoproteina nell’influenzare le risposte immunitarie antivirali e nell’inibire l’infezione e la replicazione del virus. 

“I risultati dello studio sono molto interessanti e incoraggianti – conferma Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano – perché ci dimostrano che il trattamento preventivo con lattoferrina non solo ha migliorato la risposta immunitaria antivirale con effetti moderati contro l’infezione da Sars-CoV-2 ma, soprattutto, ha modulato positivamente la produzione di citochine innescata dal virus nelle cellule intestinali, la famosa ‘tempesta citochinica’ che, come noto, è il meccanismo predominante della patogenesi di Covid-19. In altre parole, ha modulato positivamente la risposta infiammatoria che deriva dall’infezione virale e ha parzialmente inibito l’infezione e la replicazione del virus, oltre a proteggere le cellule intestinali dall’infezione da Sars-CoV-2 in vitro”.

Una proteina che l’organismo produce fisiologicamente e dà adito ad una serie di sviluppi futuri, secondo Pregliasco che aggiunge: “La lattoferrina è una proteina naturalmente presente in varie secrezioni umane, nota sin dagli anni ‘40 perché ritrovata nel latte vaccino, la cui funzione è quella di potenziare le difese dell’organismo contro agenti infettivi, batterici e virali. Ma oltre ad essere una proteina che trasporta il ferro ha anche una capacità di immonomodulazione”. 

“Questo è un primo studio – sottolinea Pregliasco – su un modello di cellule intestinali coltivate in vitro, ma dai risultati abbiamo potuto vedere il meccanismo d’azione: in pratica la lattoferrina ha dimostrato di ridurre l’espressione di alcune citochine (le molecole proteiche coinvolte nella regolazione della risposta del sistema immunitario alle infiammazioni e alle infezioni), tra le quali l’ interleuchina-6, che sono coinvolte in quella che è la risposta immunitaria in particolare della tempesta citochinica del Covid. Inoltre, la ricerca conferma l’azione immuno-modulante della lattoferrina che regola la produzione di mediatori dell’infiammazione nel corso di infezioni. Non solo, lo studio ha anche dimostrato che la lattoferrina ha ridotto in modo significativo l’espressione di geni antivirali e ha protetto le cellule intestinali dall’infezione Sars-CoV-2, arrivando ad una parziale battuta d’arresto della replicazione virale”. 

Durante le fasi dello studio è stato necessario isolare il virus Sars-CoV-2 da un paziente presso l’Unità di Microbiologia dell’ospedale Universitario di Padova per sequenziarne l’intero genoma. L’obiettivo? Testare e misurare quanto e come la molecola ha un impatto nella prevenzione e nel contrasto dell’infezione in alcune cellule intestinali. L’intestino, infatti, rappresenta uno degli organi bersaglio del virus per la sua replicazione, non a caso se ne può trovare traccia nelle feci e nelle urine dei pazienti con Covid-19 anche in assenza dei sintomi e tracce di infezione a livello respiratorio. Alla valutazione degli effetti immunitari antivirali della lattoferrina è seguito lo studio della glicoproteina nei confronti del virus, mediante due diversi modelli: il primo basato sull’utilizzo della sostanza per poi provocare, solo in seguito, l’infezione; il secondo basato sull’utilizzo della sostanza in concomitanza con il virus. 

“In entrambi i modelli – ancora Pregliasco – si sono andati a valutare gli effetti protettivi della lattoferrina contro l’infezione Sars-CoV-2, osservandone lo sviluppo come indicatore della ‘forza’ preventiva della lattoferrina e monitorando le risposte immunitarie antivirali. Elementi che aprono la possibilità anche in questo senso di andare oltre per poter confermare l’opportunità dell’uso della lattoferrina come un adiuvante nell’azione immunitaria anche per altri agenti batterici e infettivi”. 

Link allo studio

Fonte: Adnkronos Salute

Indirizzo

via F.S. Nitti, 15
00191 Roma

Contatti

ordini@farmagensonline.it

Consulenza Scientifica

Per quesiti specifici, contatta il nostro consulente: consulenzascientifica@farmagensonline.it

La Farmagens Health Care è una società tra le più innovative nel campo della ricerca BIOTECNOLOGICA coinvolta nello sviluppo e nella conoscenza della NUTRIGENOMICA e della FARMACOGENOMICA con collaborazioni Scientifiche consolidate sia in Italia che in campo Internazionale.

Copyright © 2022 Farmagens. All Rights Reserved.

A.C.S. INTERNATIONAL PHARMA GROUP Partita IVA/C.F. 04392971000
Privacy Policy | Cookie Policy 

Add to cart