Test Genetici categoria

TEST DI NUTRIGENETICA

Le conoscenze derivanti dai progetti di ricerca scientifica internazionale come “Human Genome Project” e “Human Microbiome Project” hanno consentito la comprensione dei meccanismi esistenti e le relative interconnessioni tra Genoma Umano e i Fattori Epigenetici (quali nutrizione, stress, farmaci, ambiente, dipendenze da fumo, alcool, droghe).
La Nutrigenetica (genetica della nutrizione) è la scienza che indaga come le caratteristiche genetiche individuali influenzano la risposta dell’organismo a determinate molecole o fattori epigenetici. Influenzano l’espressione genica che nei soggetti geneticamente predisposti può portare a disturbi funzionali o patologie complesse.
Dagli screening del DNA si possono ottenere informazioni specifiche utili a predisporre percorsi di prevenzione e di cura personalizzati in base alle caratteristiche genetiche dei singoli individui determinando un impatto sulla salute, consentendo una più efficace gestione clinica di patologie e vari disturbi funzionali (malattie infiammatorie intestinali, disordini gastrointestinali, malattie del fegato, obesità, diabete, intolleranze e allergie e patologie cardiovascolari).

I Test Nutrigenomici, tra i più consigliati dagli specialisti di Nutrigenomica e Farmacogenomica sono:

  • Intolleranza genetica al Lattosio
  • Gluten Sensitivity
  • Alterata sensibilità al Nichel
  • Microbiota, permeabilità intestinale, Leaky Gut Syndrome
  • Obesità, Sindrome Metabolica, Patologie Cardiovascolari

I test e i relativi referti hanno finalità preventive e predittive e non diagnostiche.

Header Test DNA

Header esempio

Intolleranze alimentari e allergie

INTOLLERANZA AL LATTOSIO, ALTERATA SENSIBILITA’ AL GLUTINE E ALLERGIA AL NICHEL

Una alterata permeabilità intestinale (Leaky Gut Sindrome) è la condizione dell’intestino che a causa di una disbiosi intestinale ha una ridotta o inadatta capacità di fungere da barriera intestinale, tale alterazione innesca nell’intestino frammenti putrefattivi infiammatori che se non correttamente contrastati possono danneggiare la membrana cellulare.

In presenza di alterata permeabilità intestinale le funzioni digestive e di assimilazione sono profondamente alterate, il sistema immunitario deve contrastare sostanze che in condizioni normali non avrebbero superato la barriera intestinale come molecole troppo grandi, batteri, funghi, metalli pesanti, allergeni che aggirando le  difese immunitarie invadono tutti i distretti, organi e tessuti creando così uno stato infiammatorio diffuso e infezioni sistemiche con riflessi negativi sul Microbiota intestinale in grado di determinare reazioni immunitarie che aumentano le reazioni avverse ai cibi e rendono le intolleranze e le allergie sempre più diffuse.

L’allergia al Nichel e ai metalli pesanti coinvolgono circa 10 milioni di persone in Italia, con manifestazioni cliniche che distinguono l’allergia al Nichel tra cutanea, extra cutanea e sistemiche con sintomi come dermatiti da contatto, dolori addominali, diarrea, meteorismo, reflusso gastroesofageo, riniti, cefalee etc. Inoltre in Italia circa il 60% della popolazione ha una predisposizione all’intolleranza transitoria al lattosio, ovvero l’evidente incapacità di digerire il lattosio a causa di un deficit dell’enzima lattasi, con sintomi come meteorismo, nausea, diarrea, vomito, disconfort e dolore addominale e circa il 6% della popolazione italiana ha una sensibilità al glutine (non associabile alla celiachia) con dolore addominale, gonfiore, diarrea simile a quello provocato dalla sindrome del colon irritabile.

Complessi molecolari nutrigenomici che riducono lo stress ossidativo, che proteggono la membrana cellulare, che offrono azione disintossicante e protezione delle difese immunitarie sono utili in caso di allergia al Nichel o di altri metalli pesanti e sostanze tossiche o in caso di alterata sensibilità al glutine. Così come sono consigliabili complessi nutrigenomici con alta concentrazione di lattosio (9000 unità) in grado di garantire la loro efficacia in tutte le condizioni di intolleranza al lattosio eliminando la fastidiosa sintomatologia.

Infezioni respiratorie

INFEZIONI VIRALI  RESPIRATORIE, VIRUS INFLUENZALI E PARA INFLUENZALI

I virus e le infezioni umane da virus comprendono una gamma di manifestazioni cliniche che vanno dalle forme asintomatiche, da quelle lievi fino a quelle gravi e talvolta letali.
I sintomi più comuni sono: febbre, tosse, raffreddore, dispnea e diarrea. I nuovi corona virus (come SARS COV 2 e tutte le sue varianti) sopprimono le prime risposte del sistema immunitario sia innato che adattivo e determinano replicazioni incontrollate dei virus con la conseguente risposta ritardata e aumento di produzione di citochine pro-infiammatorie nelle fasi successive. Il controllo precoce della replicazione dei virus e della clearance dei patogeni dipende da fattori individuali, dal sistema immunitario e può essere alterato nei soggetti a rischio come negli anziani over 65 oppure nei pazienti con sindrome metabolica e altre comorbidità e patologie. Nell’autunno tempo di prevenzione, all’inverno periodo di massima esposizione quando gli agenti eziologici si fanno più aggressivi e l’organismo diventa più vulnerabile nei confronti di agenti patogeni o potenzialmente patogeni come i virus e i batteri è necessario mettere in atto una corretta Immuno-profilassi con adeguati supporti antinfiammatori e una efficace azione di contrasto dei virus (di qualunque tipo) attraverso meccanismi di protezione e antireplicazione.

Nelle fasi di malattie infettive in generale e di quelle respiratorie in caso di infezioni da virus-influenzali, para-influenzali, corona virus, adenovirus, rhinovirus, rotavirus, enterovirus, virus sincinziale, citomegalovirus, herpesvirus etc. la strategia terapeutica primaria è quindi l’utilizzo di complessi molecolari farmacogenomici idonei, sicuri ed efficaci sul sistema immunitario innato e adattivo capaci di contrastare le infezioni virali e batteriche esplicando un’azione antinfiammatoria, antivirale e antinfettiva limitando le complicazioni come la resistenza ai farmaci e l’ antibiotico resistenza.

Un’adeguata integrazione Nutrigenomica o Farmacogenomica rappresentano una strategia aggiornata in grado di controllare tutti i virus compreso l’infezione da SARS COV2 e di curare la sindrome post Covid 19 e di riprogrammare la funzionalità cellulare dell’ambiente tissutale locale dei vari apparati, riattivando la risposta immunitaria, riducendo la sintomatologia infiammatoria, migliorando le condizioni dei pazienti fino alla totale scomparsa della sintomatologia che si manifesta sia nelle forme asintomatiche a quelle lievi o quelle più complesse.

Indirizzo

via F.S. Nitti, 15
00191 Roma

Contatti

ordini@farmagensonline.it

Consulenza Scientifica

Per quesiti specifici, contatta il nostro consulente: consulenzascientifica@farmagensonline.it

La Farmagens Health Care è una società tra le più innovative nel campo della ricerca BIOTECNOLOGICA coinvolta nello sviluppo e nella conoscenza della NUTRIGENOMICA e della FARMACOGENOMICA con collaborazioni Scientifiche consolidate sia in Italia che in campo Internazionale.

Copyright © 2022 Farmagens. All Rights Reserved.

A.C.S. INTERNATIONAL PHARMA GROUP Partita IVA/C.F. 04392971000
Privacy Policy | Cookie Policy 

Add to cart